La Musica di Francesco Rusca

Tutta le partiture delle composizioni di Francesco Rusca sono manoscritte e conservate nell'archivio musicale del Duomo di Como. Non risulta, per ora, che vi siano opere conservate in altri archivi o biblioteche

La prima "esecuzione moderna" di opere di Francesco Rusca fu iniziativa di Bartolomeo Pozzolo (Novi Ligure,1849 - Como, 1927). Anche lui Maestro di Cappella del Duomo di Como, a distanza di due secoli dal Rusca nel 1890 diventò il diretto successore di Marco Enrico Bossi.
Il merito comunque della riscoperta di Francesco Rusca e della sua musica si deve a Luigi Picchi (Sairano (PV), 1899 – Como, 1970) - a sua volta successore del Pozzolo - che pubblicò parte delle opere strumentali del Rusca in trascrizioni per organo da lui curate. Trascrisse e pubblicò, inoltre, brani vocali curandone pure l'esecuzione sia in "Accademie" che in Concerti. Anche i suoi successori (mons. Ilario Cecconi e mons. Felice Rainoldi) continuarono l'opera di diffusione delle composizioni di questo notevole autore, unitamente ad altri cori della Diocesi di Como e del Canton Ticino tra cui piace ricordare quello della Basilica di S. Fedele diretto dal compianto Don Aldo Pini e dal 1971 da Oscar Tajetti. Nemmeno si deve dimenticare l'opera di catalogazione e il grande merito della conservazione che va al Prof. Alessandro Picchi organista della Cattedrale di Como.

Musica strumentale:

Sono pervenuti a noi solo 7 brani:

Sinfonia a (2 v.ni e bc). Adagio: 4/4, Allegro: 4/4 (frammento), (tonalità Re) R-492
Sinfonia per V.no e Spinetta. Suonata: 4/4, Allegro vivace : 3/2, (tonalità: Re) R-486
Sinfonia 2 v.ni, b. org. (tonalità Mi) R-491
Toccata a Violino e spinetta. Allegro: 4/4, Adagio: 4/4 (tonalità Re), Arpeggiata: 4/4, Largo: 3/2, (tonalità Sol) R-489
Toccata per un Violino e spinetta. Suonata: 4/4, Allegro : 3/2, datata 1674, (tonalità Sol) R-487
(Toccata). Allegro: 3/2, Allegro: 4/4 e 12/8, Allegro: 4/4, R-488
Toccata per due Violini e spinettina. Allegro: 3/2, Suonata: 4/4, Canzona: 4/4, Presto: 3/2, datata 1662, (tonalità Sol) R-490

Musica vocale:

Sono circa 500 manoscritti tra Messe, Salmi, Cantate in lingua latina e italiana e varia musica liturgica, conservati nell'archivio musicale del Duomo di Como, di cui solo una minima parte è stata sino ad oggi pubblicata.